San Paolo VI (Giovanni Battista Montini) Papa.
memoria liturgica:26 settembre
Concesio, Brescia, 26 settembre 1897 – Castelgandolfo, 6 agosto 1978
(Papa dal 30/06/1963 al 06/08/1978).
Nato a Concesio, in provincia di Brescia, eletto Papa dichiarò immediatamente di voler portare avanti il concilio interrotto per la morte di Giovanni XXIII, di continuare la riforma del codice di Diritto Canonico e proseguire il cammino ecumenico. Portato a termine il Concilio, cominciò a mettere in opera le deliberazioni conciliari con grande coraggio, in mezzo a ostacoli di ogni segno: opposizioni reazionarie o sovversive. Importante e profonda la sua azione ecumenica, con proficui scambi e incontri con la Chiesa Anglicana e la Chiesa ortodossa: storico il suo incontro con il patriarca di Costantinopoli, Athenagoras. Inaugurò l’era dei grandi viaggi apostolici recandosi, nel 1964, a Gerusalemme, e in seguito in molte altre parti del mondo. Numerose le sue encicliche ed esortazioni apostoliche: “Ecclesiam suam”, “Populorum progressio”, “Evangelii nuntiandi”, “Humanae vitae”, “Communio et progressio”, “Marialis cultus”, “Gaudete in Domino”. L’ultimo periodo della sua vita fu rattristato profondamente dal rapimento e dall’uccisione del suo amico fraterno Aldo Moro. Morì nella residenza di Castelgandolfo.19 ottobre 2014 :Beatificazione Papa Paolo VI. 14 ottobre 2018: Canonizzazione.
45.820599
8.825058
21100 Varese VA, Italia
Correlati
Iconografa : dipingo icone sacre, con la tecnica antica della tempera all'uovo,su tavola (telata e gessata ).
Icone di N.S.G. Cristo,della Madre di Dio,dei santi e delle Feste visibili nel mio sito www.mirabileydio.it .
Realizzo icone anche su commissione.
Tel. 0332329904
Cristina Capella è nata a Torino nel 1963 ed abita a
Varese dal 1976.
Ha incontrato l' icona nel 1996 seguendo i corsi tenuti
dall'iconografo rumeno Aurel Ionescu.
La prima mostra
nel 1999 presso il Santuario della Brunella e
nel 2002 al Battistero di San Giovanni di Varese.
Le sono state commissionate molte icone ( più di 250),
in particolare di molti santi sia antichi che recenti.
Alcune sue icone sono presenti in monasteri,istituti
religiosi e seminari,in Italia e all'estero.
La mostra" I 20 Misteri del Rosario" allestita nella
chiesa dell'Annunciata a Santa Maria del Monte sopra Varese nel 2012 ,
è stata portata
a Bobbiate nel maggio 2013,
nel mese di luglio a Crosio della Valle e
ad ottobre a Biumo Inferiore.
Nel settembre 2013 ancora al Sacro Monte di Varese, ha organizzato la mostra
"Icone dei Santi: trasfigurati nelle luce della fede" invitando anche altri iconografi.
Ha partecipato alla mostra di icone contemporanee:
“ICONA PONTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE” ,organizzata dalla Associazione di iconografia cristiana San Giuseppe con il patrocinio della Città di Busto Arsizio ,
presso il Museo Marliani Cicogna a Palazzo Marliani Cicogna dal 14 dicembre al 26 gennaio 2014 .
Nel 2015 ancora" I 20 Misteri del Rosario" al Chiostro di Voltorre in Gavirate(VA) e a Comerio ,nella Chiesa di San Celso:"ICONE DEI SANTI:IL VOLTO DELLA MISERICORDIA". Nel maggio 2016 "I 20 Misteri del Rosario " al Santuario di Vicoforte(CN) e in ottobre a Comerio.
Dal 13 al 14 maggio 2017 "I 20 Misteri del Rosario" è stata ,in diocesi di Como,dai Padri Passionisti a Caravate (VA)e dal 30 settembre all'8 ottobre al Monastero di Cairate(VA),e per la festa patronale di Malnate (VA) a novembre :"Mirabile Dio nei Suoi Santi".
View All Posts