Pubblicato in: icone dei santi, sacerdote, santi, santi fondatori

14 gennaio: San Felice in Pincis

San FELICE e San Paolino da Nola

San Felice da Nola Sacerdote e martire

14 gennaio

Nola, III sec. – 14 gennaio 313?

Le poche notizie circa la sua esistenza ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, scritti dal 395 al 409 .

Secondo San Paolino, Felice nacque a Nola nella seconda metà del III secolo, figlio di un ricco siro trasferitosi in Italia . Divenne sacerdote e collaboratore di Massimo,  vescovo di Nola. Fu imprigionato e torturato nel corso delle persecuzioni cristiane. La tradizione vuole che fu un angelo a liberarlo e che prestò le cure al vescovo Massimo malato, in un luogo segreto. Quando ricominciarono le persecuzioni, Felice sfuggì alla cattura rifugiandosi all’interno di una cisterna. Nel 313 fece ritorno a Nola, dove rifiutò l’episcopato e trascorse il resto della vita in povertà, accettando serenamente enormi sofferenze, tanto da meritare l’appellativo di “martire” pur senza aver versato il proprio sangue.

.

Pubblicato in: fondatrice, icona, icona sacra, icone adorazione, icone dei santi, ICONE SACRE, mirabile Ydio, odighitria, sante, santi, santi fondatori, santi francescani

Santa Caterina (Vigri) da Bologna : 9 marzo

CATERINA DA BOLOGNA
SANTA CATERINA VIGRI DA BOLOGNA

Bologna, 8 settembre 1413 – ivi, 9 marzo 1463

Nata a Bologna l’8 settembre 1413 dal ferrarese Giovanni de’ Vigri e Benvenuta Mammolini, Caterina viene educata alla corte Estense, che in quel tempo toccava l’apogeo del suo splendore. Ma proprio qui germoglia in lei la vocazione alla vita consacrata: giovanissima entra tra le Clarisse nel monasero del Corpus Domini di Ferrara. Nel 1456 è chiamata a Bologna a fondare anche qui un monastero intitolato al Corpus Domini. Anima profondamente francescana, vive con gioia interiore l’imitazione di Cristo crocifisso, la contemplazione del Bambino di Betlemme, l’amore per Gesù vivo nell’Eucaristia, con un temperamento vivace, artistico, portato al canto e alla danza:pittrice,miniaturista ,musicista. Caterina compone testi di formazione spirituale e di devozione, e poi un racconto in latino della Passione (cinquemila versi), un breviario bilingue. Si dice che abbia apparizioni e rivelazioni, e intorno a lei comincia a formarsi un clima di continuo miracolo.Muore il 9 marzo 1463 e cominciò subito a realizzarsi una profezia nella quale si era sentita dire dagli angeli quella che sarebbe stata la caratteristica della sua santità: Et gloria eius in te videbitur.Fu seppellita il giorno stesso nella nuda terra, ma dopo diciotto giorni fu dissotterrata, intatta e profumata. In seguito il corpo trovò  collocazione senza alcuna maschera, seduta, visibile a tutti e non sigillata ,nel santuario del Corpus Domini. Ogni anno, dall’8 al 16 marzo, al Monastero del Corpus Domini di Bologna si celebra un Ottavario in onore di Santa Caterina, co-patrona della città.

Le sette armi spirituali di S.Caterina de’ Vigri

CATERINA DA BOLOGNA

Santa Caterina de’ Vigri, la santa ,di Bologna che ha la particolarità di stare seduta, ci ha lasciato in eredità un preziosissimo scritto dal titolo Le sette armi spirituali. Poche pagine in cui compendia l’arte della sopravvivenza contro le insidie del maligno per ottenere la vita eterna.

Sette sono le armi per difenderci dalle tentazioni del maligno, come sette sono i doni dello Spirito Santo. Numero che, biblicamente parlando, rappresenta la pienezza, la perfezione. Perfezione a cui sono chiamati tutti i battezzati: «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt 5,48). E questa perfezione la possiamo raggiungere, come ci ricorda la Santa di Bologna, attraverso un vero e proprio combattimento. Vediamo in dettaglio quali sono queste armi.

1- La diligenza, cioè la sollecitudine del bene operare. Scrive la santa bolognese: «Compito dello Spirito Santo è suscitare in noi le buone ispirazioni, ma dovere nostro è accettarle e metterle in pratica, facendo continua violenza alle nostre passioni, che sempre ci spingono al contrario di quello che vuole lo Spirito». Satana ci pungola attraverso immagini, sensazioni, stimoli, a volte anche buoni, a lasciare la via per noi tracciata dallo Spirito Santo, per intraprendere altre vie.

Alla santità, invece, si arriva attraverso la realizzazione del disegno che Dio ha su ciascuna anima; ed ecco perché satana fa di tutto per distruggere questo progetto. Nostro compito è rimanere fedeli alla vocazione, qualunque essa sia, religiosa o familiare e portarla avanti con perseveranza anche di fronte alle difficoltà umane e spirituali.

2- La diffidenza di sé, cioè credere fermamente di non poter fare nulla di buono da se stessi. E’ questa una delle verità più trascurate dal mondo moderno. Quanti oggi sono soggetti a se stessi, al proprio giudizio? Quanti indietreggiano davanti agli elogi che il mondo fa loro? Al contrario si gonfiano di orgoglio credendosi onnipotenti. San Paolo, però, ci ricorda che: «Io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7,19).

Solo la diffidenza di sé, il riconoscersi per quello che realmente si è ci conduce alla salvezza eterna. La vera umiltà consiste proprio in questo: nel riconoscere che Dio è tutto e noi siamo nulla, che Dio può tutto e noi non possiamo nulla, che Dio è il Creatore e noi sue creature. Senza umiltà non si entra in Paradiso.

3- La confidenza in Dio, cioè il credere con tutte le forze che Gesù mai abbandonerà l’anima. Nella malattia, nella sventura, nell’angoscia, nell’aridità, satana sibilerà: «Dove è il tuo Consolatore?». Subito l’anima deve rispondere con forza: «Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla» (Sal 22,1).

4- Memoria della passione e morte di Cristo Gesù, ovvero la contemplazione dell’amore infinito di Dio. La tentazione di superbia, che spesso alberga nel cuore umano, si infrangerà come un onda di fronte allo spettacolo della passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo. Satana non potrà sostenere lo sguardo interiore che l’anima rivolge a Colui che è stato trafitto e all’istante si allontanerà, lasciando il cuore e la mente libera dai pensieri di orgoglio.

5- Memoria della nostra morte, ovvero il ricordo del giorno in cui ci troveremo faccia a faccia con il Giudice. Nel momento in cui il nostro misero corpo esalerà l’ultimo respiro, cesserà anche la Misericordia di Dio. Quel Gesù che, come un mendicante aveva bussato ripetutamente alla porta del nostro cuore per potervi prendere dimora, alla fine della nostra vita terrena si ergerà come Giudice.

Questo ricordo deve spronare l’anima a compiere il bene; a mettere a servizio delle anime i talenti ricevuti; a vivere in questo mondo come se non gli appartenesse, perché, ci ricorda san Paolo: «Passa la scena di questo mondo!» (1Co 7,31).

6- Memoria del Paradiso, ovvero la contemplazione della infinita bellezza, della infinita sapienza, della infinità carità di Dio: Uno e Trino.

Il Creatore ha preparato per coloro che perseverano nella Verità, doni di inestimabile valore. Perle preziose di incommensurabile bellezza con cui adornerà il vincitore. La memoria di sì tanta soavità deve spronare l’anima a voler godere dei beni futuri e di non preoccuparsi eccessivamente dei beni terreni. Il salmista ci ricorda che «Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo» (Sal 89,10). Il ricordo del Paradiso ci aiuti a vivere con pazienza tutte le avversità che il mondo presenta, per poter godere in eterno della bellezza infinita ed eterna.

7- Memoria della Sacra Scrittura. Leggere, meditare, assaporare ciò che Dio ha lasciato scritto ai suoi figli, è segno di grande saggezza e di sicura vittoria nelle tentazioni. Lo stesso Gesù, nelle tentazioni del deserto, rispose al demonio con le parole della Sacra Scrittura dicendo: «Sta scritto».

Santa Caterina raccomanda alle sue consorelle di «non lasciare andare a vuoto le quotidiane lezioni che si leggono in Coro e alla mensa; pensate anche che il Vangelo e le Epistole, che ogni giorno udite nella Messa, siano lettere mandate a voi dal vostro celeste Sposo e con grande e fervente amore riponetele nel vostro cuore».

Istruiti da Santa Caterina da Bologna, che di tentazioni se ne intendeva, visto le sue innumerevoli battaglie contro il maligno, non mi resta che augurarvi… buona battaglia.

Annalisa Colzi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicato in: icona, icona sacra, icone dei santi, ICONE SACRE, penitenti, religioso, sante, santi, santi fondatori, santi francescani

Santa Margherita da Cortona : 22 febbraio

ICONESACREMIRABILEYDIO

Margherita da Cortona

Laviano , Perugia, 1247 – Cortona, Arezzo, 22 febbraio 1297

Nata a Laviano (Perugia) nel 1247.Di umili origini, venne battezzata presso l’antica pieve di Pozzuolo Umbro, dove attualmente sorge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo: rimase presto orfana di madre e dall’età di diciassette anni visse come concubina con un nobile di Montepulciano, Arsenio (identificato con Raniero del Pecora, dei signori di Valiano), dal quale ebbe anche un figlio.

La coppia passava molto tempo in una residenza di caccia nelle colline al confine tra Umbria e Toscana, appartenente al feudo valianese dei Del Pecora. Ancora oggi, in questo castello, si trova una cappella ricavata dall’antica entrata del castello dedicata alla santa, che visse in quelle stanze nel XIII secolo.

Nel 1273 Arsenio, durante una battuta di caccia in una delle sue proprietà di Petrignano del Lago, venne aggredito e assassinato da un gruppo di briganti.

Scacciata col figlio dai famigliari dell’amante, rifiutata dal padre e dalla sua nuova moglie, si pentì della sua vita e si convertì. Si avvicinò ai francescani di Cortona, in particolare ai frati Giovanni da Castiglione e Giunta Bevegnati, suoi direttori spirituali e poi biografi: affidò la cura del figlio ai frati minori di Arezzo, e nel 1277 divenne terziaria francescana, dedicandosi esclusivamente alla preghiera ed alle opere di carità.

La sua spiritualità pone attenzione particolare alla Passione di Cristo. Margherita ebbe  numerose esperienze  mistiche . Diede vita ad una congregazione di terziarie, dette le Poverelle; fondò nel 1278 un ospedale presso la chiesa di San Basilio e formò la Confraternita di Santa Maria della Misericordia, per le dame che intendevano assistere i poveri ed i malati.

Donna mistica, ma anche di azione, coraggiosa, ricercata per consiglio, fu attenta alla vita pubblica e, nelle contese tra guelfi e ghibellini, fu operatrice di pace presso i feudi di Montepulciano.

Nella vita della santa scritta dal frate Giunta Bevagnati *, uno dei suoi confessori, si legge che Gesù le chiese: “Che vuoi poverella?” Ella gli rispose: “Signore, mio Gesù, io non cerco, non voglio altra cosa che te!” In un altro di questi mistici colloqui Gesù la paragonò a S. Francesco e S. Chiara, definendola la “Terza Stella” dell’ordine e le disse: “Sii bianca per innocenza, rossa per amore, perché tu sei la terza stella concessa all’ Ordine del mio diletto Francesco: questi è infatti la prima nell’ Ordine dei Frati Minori; santa Chiara è la seconda nell ’Ordine delle Monache; e tu la terza nell’ ordine dei Penitenti”.

Pubblicato in: dicembre, divina misericordia, educatore, fondatore, FONDATORI, GALLERIA DELLE ICONE, icona, icona sacra, icone dei santi, ICONE SACRE, mirabile Ydio, religioso, sacerdote, santi, santi fondatori, santo

San Giovanni Calabria: 8 ottobre(rito ambrosiano)-4 dicembre(romano)

giovannicalabria15webpic
Icona di San Giovanni Calabria 2015

SAN GIOVANNI CALABRIA

San Giovanni Calabria

4 dicembre(8 ottobre rito ambrosiano)
Verona, 8 ottobre 1873 – Verona, 4 dicembre 1954
Nacque a Verona il giorno 8 ottobre 1873 da Luigi Calabria e Angela Foschio,
ultimo di sette fratelli.
Alla morte del padre, fu costretto dalla povertà della famiglia a lasciare gli studi
mentre frequentava la quarta elementare, e a lavorare come garzone. Fu aiutato da
don Pietro Scapini, all’epoca rettore di San Lorenzo, a superare l’esame di
ammissione al liceo del seminario, che frequentò da esterno.
Dopo il servizio militare, svolto durante il suo ventesimo anno di età, riprese gli
studi, iscrivendosi nel 1897 alla facoltà di teologia del seminario, intenzionato a
diventare sacerdote.
L’11 agosto del 1901 fu ordinato presbitero, divenendo subito Vicario nella
parrocchia di Santo Stefano, e confessore del seminario. Nel 1907 diventò Vicario
della Rettoria di San Benedetto al Monte, dove intraprese anche la cura e
l’accoglienza dei soldati.
Le basi della Congregazione dei Poveri Servi furono gettate sempre nel 1907, con
l’apertura della Casa Buoni Fanciulli, una casa di assistenza per i ragazzi
abbandonati. Tutt’ora la congregazione si occupa dei ragazzi abbandonati o in
difficoltà in tutto il mondo. La congregazione fu approvata dal Vescovo di Verona
l’11 febbraio 1932, e dal Papa il 25 aprile 1949.
All’ordine si aggiunsero anche le Sorelle nel 1910, con l’approvazione vescovile in
data 25 marzo 1952 e pontificia il 25 dicembre 1981. Nel 1944 fu fondata anche la
famiglia dei fratelli esterni, che raccoglie i laici.
San Giovanni Calabria intrattenne rapporti a diversi livelli con altre confessioni
cristiane. Sono particolarmente interessanti, a questo proposito, le lettere
scambiate con il noto scrittore inglese C. S. Lewis.
Morì a Verona il 4 dicembre 1954; aveva 81 anni.
Fu beatificato il 17 aprile 1988 e canonizzato il 18 aprile 1999.
“Ricordiamoci che la Divina Provvidenza è una tenera madre che tutto ordina
per il nostro bene. Non c’è madre che ami tanto la sua creatura, come Dio ama
tutti e ciascuno di noi . A tutto Egli arriva ,anche più e meglio che non arrivi la
luce del sole al filo d’erba, all’atomo sperduto negli spazi”.
(Don Giovanni Calabria)

Pubblicato in: educatore, fondatore, icona, icona sacra, icone dei santi, ICONE SACRE, iconografi, PATRONI, religioso, sacerdote, santi, santi fondatori, santo

8 FEBBRAIO :San Girolamo Emiliani (Miani)

san Girolamo Emiliani
San Girolamo Emiliani (Miani) Fondatore
8 febbraio -
Venezia, 1486 – Somasca di Vercurago, Lecco, 8 febbraio 1537
Fondatore della Società dei Servi dei poveri (Somaschi), Girolamo Emiliani si dedicò a malati, giovani abbandonati e al riscatto delle prostitute. Nato a Venezia nel 1486, intraprese la carriera militare. Nel 1511, in prigionia, maturò la vocazione, similmente a sant'Ignazio ferito a Pamplona. Consacratosi a Dio nel 1518, si prodigò in una carestia e in un'epidemia di peste a Verona, Brescia, Como e Bergamo. Qui, nel paesino di Somasca, nacque l'ordine di chierici regolari. Essi intuirono il ruolo di promozione sociale delle scuole e ne aprirono di gratuite con un metodo pedagogico innovativo. Il fondatore morì di peste nel 1537, mentre assisteva dei malati. Santo dal 1767, dal 1928 è patrono della gioventù abbandonata
Pubblicato in: Dio, eremita, fondatore, icona, icona sacra, icone dei santi, ICONE SACRE, mirabile Ydio, monaco, mostre icone, santi, santi fondatori

San Paolo di Tebe : 10 gennaio

San Paolo di Tebe Eremita

10  gennaio

Egitto, sec. III-IV

SAN PAOLO DI TEBE
SS.Paolo di Tebe e Antonio il grande
S. Paolo di Tebe e S.Antonio il grande

San Paolo di Tebe è onorato come il primo abitante del deserto e primo eremita cristiano. Visse la sua ascesi in Egitto, nella regione della Tebaide, fino alla morte nell’anno 341, all’età di 113 anni. Subito dopo la sua nascita al cielo molti vollero imitarne la vita, riempiendo il deserto e creando veri e propri centri monastici, per questo condivide con sant’Antonio il grande il titolo di padre del monachesimo. Ciò che conosciamo di lui lo dobbiamo alla penna di san Girolamo.

 Paolo, giovane cristiano egizio di ricca famiglia e molto colto, è costretto a lasciare la città per il deserto, in quanto denunciato come cristiano da familiari desiderosi di entrare in possesso del suo patrimonio, durante la persecuzione degli imperatori romani Decio e Valeriano.

Paolo si rifugiò nelle montagne del deserto dove trovò rifugio in una grotta accanto ad una sorgente d’acqua e un albero di palma. Dalla palma traeva le foglie che intrecciava per fare il suo abito e i datteri con cui si nutrì fino all’età di 43 anni, quando un corvo cominciò a portargli ogni giorno un pezzo di pane.

All’avvicinarsi della sua morte ricevette la visita di sant’Antonio  detto l’abate per essere stato il primo responsabile di una comunità di monaci, cioè un cenobio. A costui Paolo espresse il desiderio di essere sepolto avvolto nel mantello che Antonio aveva ricevuto in dono dal vescovo Atanasio. La sua richiesta fu accolta e Antonio lo fece seppellire avvolto in questo mantello, in una fossa scavata, sempre secondo la Vita geronimiana, da due leoni, nei pressi della grotta dove aveva vissuto

  Nel XII secolo le reliquie del santo furono trasferite dall’Egitto a Costantinopoli e poste nel monastero della Madre di Dio Peribleptos. In seguito alle crociate furono trafugate a Venezia, e infine portate a Ofa in Ungheria. Parte della sua testa si trova a Roma.

La Chiesa Ortodossa ne fa memoria il 15 gennaio, la Chiesa Copta il 2 di Amshir, i Romano-Cattolici il 10 gennaio.

Ispirato dallo Spirito, sei stato il primo ad abitare nel deserto emulando lo zelante Elia;

 come colui che imitava gli angeli, fosti reso noto al mondo, da sant’Antonio il Grande.

Paolo giusto, prega Cristo Dio che ci conceda la sua grande misericordia.

(Tropario. Tono III)

Pubblicato in: dottori della chiesa, fondatore, icona, icona sacra, icone dei santi, ICONE SACRE, mirabile Ydio, mostre icone, PATRONI, santi, santi fondatori, santo, teologi

San Basilio Magno Vescovo e dottore della Chiesa 2 gennaio

San BASILIO MAGNO, Vescovo e dottore della Chiesa
Nato intorno al 330 in Cappadocia, a Cesarea, oggi la città turca di Kaysery, Basilio proveniva da una famiglia dalla profonda spiritualità. Oltre ai genitori anche tre dei suoi nove fratelli sono annoverati tra i santi. Prima di essere vescovo nella sua terra natale, aveva vissuto in Palestina e Egitto. Visse appena 49 anni ma la sua intensa e profonda attività di predicatore gli valsero il titolo di «Magno». Ricevette l’ordinazione sacerdotale verso il 364 da Eusebio di Cesarea cui successe sulla cattedra vescovile nel 370. Durante il servizio episcopale si impegnò attivamente contro l’eresia ariana. Morì l’1 gennaio 379 a Cesarea dove fu sepolto.

 San  BASILIO MAGNO, Vescovo e dottore della Chiesa
San BASILIO MAGNO, Vescovo e dottore della Chiesa

San Basilio Magno